
I nuovi dati di Simons Searchlight sono ora disponibili per i ricercatori
Grazie ai tuoi contributi, gli scienziati possono approfondire le loro conoscenze, accelerare nuove scoperte e far progredire il progresso scientifico.
Il team Simons SearchlightLa tua partecipazione sta alimentando una nuova ricerca
Siamo entusiasti di annunciare una nuova release di dati Simons Searchlight. Questo rilascio di dati offre ai ricercatori qualificati l’accesso ai dati ampliati dei partecipanti per supportare gli studi sulle condizioni genetiche rare dello sviluppo neurologico.
Cosa include il rilascio
Quest’ultimo aggiornamento include i dati di 5.690 individui, rispetto ai 3.843 del 2023, con varianti genetiche relative a 123 condizioni di un singolo gene e 19 varianti del numero di copie (CNV) collegate all’autismo e ai disturbi del neurosviluppo correlati.
In questa versione sono inclusi i dati di 33 nuove comunità genetiche (*non sono nuovi gruppi, ma sono ora raggruppati in una cartella fenotipica comune per facilitare il confronto). Questo crea nuove opportunità di approfondimento e scoperta.
- *I dati fenotipici della delezione 2p16.3 e di NRXN1 sono ora combinati in un unico gruppo.
- *La delezione 16p12.1 e la delezione 16p12.2 sono state fuse nella delezione 16p12.2.
- Duplicazione di 17p13.3
- Delezione 17q12
- AFF2
- AHDC1
- ARHGEF9
- ARX
- CAPRIN1
- CIC
- CREBBP
- CTCF
- DSCAM
- EBF3
- FBXO11
- GRIA2
- GRIA3
- GRIN2D
- HNRNPK
- KCNB1
- KDM3B
- KDM5B
- MED12
- PHF21A
- POGZ
- PPP2CA
- PPP2R5C
- RFX3
- RORB
- SRCAP
- SYNCRIP
- TCF7L2
- Duplicazione di Xp11.22
- Duplicazione di Xq28
- ZNF462
Alcuni punti salienti a disposizione dei ricercatori approvati sono:
Aggiornamenti relativi allo studio
- Funzionalità di collegamento dei dati de-identificati utilizzando il Clinical Research ID (CRID)
- Maggiori dettagli sui metodi di analisi genetica
- Aggiornamenti nel modo in cui i dati vengono quantificati e organizzati per età al momento della valutazione, comportamento e sviluppo, anamnesi medica e di precedenti diagnosi, potenziali fattori confondenti, farmaci, crisi epilettiche e stato di vita o di morte.
Aggiornamenti relativi ai partecipanti
- Dati provenienti da individui con diverse condizioni genetiche
- Nuove comunità genetiche incluse per la prima voltaAumentati i dettagli sui dati demografici e sulla storia dei partecipanti (ad esempio, la storia medica e dello sviluppo)
- Dati medici, evolutivi e comportamentali provenienti da sondaggi e interviste
- Nuovi dati fenotipici provenienti da individui con mosaico somatico, portatori X-linked e familiari non affetti che hanno partecipato a Simons VIP/Fase 1 di Simons Searchlight
Come i tuoi dati aiutano i ricercatori
Le informazioni che hai fornito attraverso i sondaggi e le donazioni di campioni di sangue sono fondamentali per aiutare gli scienziati:
- Identificare le tendenze tra le varie condizioni
- Capire come queste condizioni si sviluppano e cambiano nel tempo
- Porre le basi per cure migliori e trattamenti futuri
Chi può accedere a questi dati?
I dati di Simons Searchlight sono archiviati e accessibili tramite SFARI Base – un archivio centralizzato per i dati e i campioni biologici della ricerca sull’autismo e correlati, che fornisce un portale online per supportare il reclutamento di ricercatori e l’accesso ai dati. I ricercatori qualificati che fanno domanda attraverso SFARI Base e vengono approvati da SFARI possono accedere ai dati di Simons Searchlight. Questo processo accurato garantisce che le tue informazioni vengano utilizzate in modo responsabile, etico e solo per ricerche che soddisfano gli standard più elevati.
Stai facendo la differenza
Grazie alla tua costante partecipazione a lungo termine, i ricercatori di tutto il mondo hanno accesso a uno dei più grandi e dettagliati set di dati del suo genere. Siamo orgogliosi di mostrare come il tuo coinvolgimento stia dando forma alla ricerca.
👉 Vuoi vedere come vengono utilizzati i dati di Simons Searchlight? Visualizza le pubblicazioni attuali
Segui i nostri progressi
Iscriviti alla newsletter di Simons Searchlight.